Sentieri a Gemmano
La Linea Gotica sul sentiero dei rifugi della Guerra
spazio
spazio
" />
La linea Gotica sul sentiero dei rifugi della Guerra
La Linea Gotica sul sentiero dei rifugi della Guerra
spazio
A circa ottant’anni dalla Seconda Guerra Mondiale, le cicatrici sono rimaste anche in Val Conca. La valle, per il suo ruolo cruciale nelle strategie belliche di Alleati e Asse, ha subito sfregi sul paesaggio e sui propri valligiani che si sono rifugiati nella sua Terra.
Tra storia e tracce ancora tangibili, ripercorreremo la tragedia dal punto di vista dei civili: su passi pacifici per un futuro più consapevole.
la cassino dell’Adriatico.
omaggio ai patrioti.
la vetta della conquista.
cicatrici nascoste nella Terra.
Assapora l’attesa e rilassati. Abbiamo già pensato a tutto noi e stiamo passando a prenderti.
spazio
Ruderi, alberi spezzati e grotte nella roccia. Un trekking consapevole che lungo le cicatrici della ‘terra di nessuno’, tra Montefiore, Gemmano e il Torrente Conca, ripercorre il momento più doloroso dell’umanità, sulle tracce pacifiche dei civili.
ISCRIZIONI Per partecipare all’escursione è gradita la prenotazione prima del giorno dell’escursione.
La richiesta verrà presa direttamente in carico dalle Guide Ambientali Escursionistiche che ti informeranno su come ultimare la prenotazione. Per partecipare alle escursioni è necessario:
RITROVO Le Guide Ambientali indicheranno alla prenotazione l’orario e l’indirizzo di inizio escursione.
Al punto di ritrovo tutti i partecipanti consegneranno alle G.A.E. la documentazione richiesta, firmata, e sarà loro premura convalidarla e procedere alla regolare registrazione all’escursione.
PREZZI La quota dell’escursione per ogni singolo partecipante è di:
La quota comprende il servizio di organizzazione e animazione dell’escursione oltre al conseguente accompagnamento in ambiente.
Le nostre G.A.E. sono professioniste correttamente assicurate ed emettono regolare documento fiscale.
DATI DEL PERCORSO escursione tipo Lunghezza: 14Km; Durata: escursione giornaliera circa; Dislivello: ± 525 m.
VIABILITÀ E OSTACOLI Il percorso si sviluppa su: strade secondarie di campagna; strade interpoderali anche non asfaltate; piste ciclabili; sentieri CAI e sentieri non segnati ma comunque fruibili nel rispetto delle Leggi vigenti anche di ambito Forestale – escursionismo responsabile: dove non si può andare, non si va!
Si segnalano per questo itinerario elementi come: ciottolati sconnessi, sentieri boscati, pendenze, passaggi esposti.
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ EE (CAI) Livello Medio-alto
L’escursione è affrontabile da chiunque, purchè: in buono stato di salute psico-fisica, coerente con una minima esperienza di escursionismo; disposti a sopportare distanze di lunghezza maggiore e/o un certo dislivello che richiederanno un certo affaticamento fisico.
Francesco è la Guida Ambientale preposta a questa escursione.
La passione con cui ha conseguito la laurea in Filosofia ha accresciuto la sua dipendenza dagli studi umanistici e antropologici che concilia da sempre con le regole che la Natura detta agli abitanti del Paesaggio agrario che circonda le colline del Torrente Conca.
Ciao avventuriero!
Per questa escursione affina l’udito e aguzza la vista: ti proporrò un viaggio dove a guidarci, in verità, saranno i cinque sensi. Non scordarti anche di dare una lubrificata alle ginocchia, perchè qua le dolci colline diventan “monti” senza troppo preavviso!
Francesco Pratelli
Guida Ambientale Escursionistica ER n.632
IL VECCHIO GELSO società agricola e agrituristica s.s.
via Molino Ciotti 770, Montefiore Conca (RN)
C. F./P.IVA: 04552270409
email: agriturismo@ilvecchiogelso.it
tel.: 0541 989455